Il consiglio del Bahrain è in realtà una riunione di crisi?
2025-04-11
Sembra proprio che la riunione tenuta con la partecipazione dei leader delle squadre non sia affatto ciò che sembra. Quindi, il ripristino dei motori V10 è solo una facciata, mentre dietro le quinte l'accento è posto sull'emergenza...
Tutto questo è stato accennato da Mark Hughes, un veterano giornalista di F1, che ha descritto con precisione a cosa stava pensando. Secondo Hughes, la riunione del fine settimana è diventata urgente perché durante lo sviluppo della formula dei motori 2026 si sono create delle spaccature tra i produttori, il che potrebbe portare la serie in una spirale tale da renderla addirittura poco seria per le competizioni.
Si dice che uno dei cinque produttori di motori sia in una posizione nettamente migliore (secondo Hughes, si tratta della Mercedes), uno si trovi in una zona grigia, ovvero non si sa nulla al riguardo, il terzo sarà non competitivo con il carburante da lui scelto, mentre gli altri due fornitori sono a un livello estremamente primitivo. Inoltre, il problema è ulteriormente aggravato dal fatto che la maggior parte degli elementi già sviluppati dei motori, così come i carburanti che saranno utilizzati dal 2026, hanno già superato l'omologazione, la quale congela l'attuale ordine di potenza. E non abbiamo nemmeno menzionato la crisi economica globale che colpisce il mondo, la quale ha ripercussioni su tutto - incluso questo processo. Vorrebbero trovare una soluzione a questo... In teoria, la revoca dell'omologazione potrebbe rappresentare un'opportunità, e si potrebbe ancora intervenire sul bilanciamento dell'energia fornita dal motore a combustione interna/elettrico. Ma se questo rappresenta una soluzione, o se sarà sufficiente solo per la calma prima della tempesta...
Foto: F1